Massimo Tormento: Ciao Modesto. Modesto Pessimista: Ehi Massimo, che piacere incontrarti di nuovo. È un po’ di tempo che non ci scambiamo due idee. Come stai? E il lavoro? Tormento: Il lavoro è sempre più difficile tra cambiamenti delle norme a cadenza ormai quindicinale e la burocrazia a livelli parossistici. Hai visto il decreto dei… Continua a leggere Regalare i soldi dei cittadini e dello stato ai furbi, rispettando le leggi: i costi massimi specifici.
Categoria: Burocrazia
Pillola amara numero 2: i bonus e la normativa senza fine. Ancora proroghe con la legge di bilancio 2022.
E così anche la legge di bilancio 2022 cambia di nuovo una parte molto significativa delle leggi e delle regole del superbonus e dei bonus normali. E siamo sempre in attesa del decreto del MITE con l’indicazione dei prezzi di riferimento. Non c’è pace per i poveri operatori del settore. Ormai è un dato di… Continua a leggere Pillola amara numero 2: i bonus e la normativa senza fine. Ancora proroghe con la legge di bilancio 2022.
Pillola amara numero 1: la congruità dei costi ed i prezzari regionali.
La complicazione legislativa italiana sta raggiungendo livelli inimmaginabili anche per i più pessimisti. In questa direzione l’obbligo di eseguire una valutazione della congruità dei costi, per tutti gli interventi che godono di detrazioni fiscali, è la dimostrazione della impostazione dirigista del nostro Parlamento e della scarsa conoscenza di come funziona il (libero) mercato. Primo esempio:… Continua a leggere Pillola amara numero 1: la congruità dei costi ed i prezzari regionali.
Superbonus 110 %: risultati ufficiali a circa un anno dal decreto rilancio.
Modesto Pessimista: Ciao Massimo, ho letto il tuo post del 18 maggio scorso, sul superbonus e sul PNRR. Interessante ma basato su dati provvisori e tue estrapolazioni. E allora ti faccio una bella sorpresa: sono riuscito a trovare i dati ufficiali dell’ENEA, quelli comunicati il 28 aprile 2021, alle Commissioni riunite VIII e X della… Continua a leggere Superbonus 110 %: risultati ufficiali a circa un anno dal decreto rilancio.