Mr Assicuratore: Pronto, ingegnere Pessimista? Come va ingegnere? La chiamo per aggiornarla sulla nuova polizza per la responsabilità civile nell’esercizio della professione.
Pessimista: Ha ragione, a settembre mi scade la polizza annuale. Rinnoviamo? Quanto mi costerà stavolta?
Mr Assicuratore: Ingegnere veramente la chiamo per proporle una nuova polizza oltre quella già in essere.
Pessimista: No, guardi non è aria. Qui il lavoro è ad un minimo storico e bisogna contenere le spese.
Mr Assicuratore: Mi scusi ingegnere ma io mi riferisco alla nuova polizza necessaria per poter eseguire le asseverazioni per il superbonus, il 110 %. Lei lavora proprio in questo campo e, quindi, le servirà questo nuovo prodotto.
Pessimista: Sì, avevo letto nella legge di conversione del decreto rilancio l’obbligo di stipulare una polizza per la responsabilità civile ma è dall’agosto 2013 che, per noi ingegneri ed altri professionisti, per legge, è obbligatoria la polizza di assicurazione per la responsabilità civile. E questa dovrebbe andare già bene anche per il superbonus non le pare? Siamo già pronti da sette anni!
Mr Assicuratore: Mi dispiace ma la legge di conversione del decreto rilancio ed il decreto applicativo asseverazioni dicono cose molto diverse da quello che pensa lei. Lei dirà pure cose ragionevoli ma la legge stabilisce diversamente: la polizza deve essere stipulata … esclusivamente per le finalità di cui al comma 14 dell’art. 119 del D.L. 34/2020 e poi il massimale della polizza deve essere commisurato agli importi di tutti i lavori che lei dovrà asseverare…
Pessimista: Leggerò meglio i testi di legge ma questa è un’assurdità: ho l’obbligo non di una ma di due polizze assicurative?
È nata la BIPOLIZZA per gli ingegneri, così abbiamo un coefficiente di sicurezza due!
E perché? E poi come faccio a dirle, oggi, per quante asseverazioni e per quali importi dei lavori mi serve la polizza? Tiro a indovinare? Ad oggi, comunque, lavori zero e importi zero.
Mr Assicuratore: Ingegnere non si arrabbi con me. Noi, visto che è già cliente da tanti anni, cerchiamo di venirle incontro, offrendo una seconda polizza a condizioni scontatissime …
Pessimista: È gentile non ce l’ho con lei ma con questo legislatore folle. Ma come leggiamo sui giornali che quasi tre milioni di auto circolano in Italia senza la obbligatoria polizza assicurativa (circa il 7 % del parco auto) e noi ingegneri dobbiamo avere non UNA ma DUE polizze assicurative per la responsabilità civile?
Ecco un altro bel risultato di questo provvedimento sul 110 % che, invece, tanto entusiasma i miei più ingenui colleghi.
Per ora rinnovo solo la mia polizza già esistente. Per il resto ci risentiremo in futuro.